Chi installa soluzioni domotiche complesse o semplificate o chi progetta un sistema di riscaldamento ex-novo sa che una delle opzioni più difficili da governare in automatico è la possibilità di interagire con i singoli caloriferi della casa.
I termostati intelligenti come quelli stra-noti di Nest, Netatmo, Tado di cui abbiamo parlato nei mesi scorsi possono portare ad un risparmio nell’accensione di una o più zone in cui può essere divisa l’abitazione (zona notte e zona giorno, tavernetta, mansarda etc.) ma nulla permette di ottimizzare al massimo i consumi quanto l’installazione di una valvola termostatica comandata per ogni singolo radiatore.
L’installazione di una valvola termostatica in alcuni casi non è soltanto una comodità ma un obbligo previsto dai decreti legislativi 192/2005 e 311/2006 che richiedono la loro installazione nel caso di edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni degli impianti o nel caso di cambio caldaia.
Quanto costa una valvola termostatica da installare nel vostro nuovo impianto o nell’appartamento da ristrutturare? Il costo è di circa 25-35 Euro installazione esclusa e parliamo di valvole ad azionamento manuale su radiatori che hanno comunque una tipologia di attacco che non necessita di adattatori particolari.
Dall’altra parte allestire un sistema domotico con l’inclusione di valvole termostatiche via wireless ha costi di base per ogni valvola che si aggirano sui 70,75 Euro installazione esclusa a cui bisogna aggiungere il gateway domotico, la sua installazione e la sua programmazione che molto spesso non è ottimizzata per il riscaldamento domestico.
Di fronte a questa prospettiva ci si può chiedere se esiste un sistema più semplice per gestire in maniera discreta, stanza per stanza, anche a distanza o in automatico l’impianto di casa dotato di caloriferi senza dover necessariamente ricorrere ad una soluzione complessa per la smart home: la risposta è nel nostro test del sistema Honeywell evohome che abbiamo potuto provare per diversi mesi.
Evohome Honeywell consiste in due componenti principali: un termostato regolabile in ambiente con un touch screen e a distanza con un bridge ed un gateway, gestibile anche dal vostro smartphone (Android 4.1 o superiore, iOS 7.0 o superiore) e un gruppo di valvole termostatiche comandabili in remoto e quindi in via indiretta anche queste da smartphone: il vantaggio è grande visto che non solo potete regolare e ottimizzare la temperatura per un’area della vostra casa ma direttamente per le singole stanze e in dipendenza dell’uso che ne fate.
Fonte: macitynet